Nuove Maschiatrici automatiche HS ASPE T10 e T20: Performance, Sicurezza e Sostenibilità

Aprile 2025

Dopo l’arrivo della nuova SACMA, della quale potete leggere un approfondimento qui, Gi Di Meccanica prosegue il suo percorso di innovazione con l’introduzione delle nuove maschiatrici automatiche HS ASPE T10 e T20, appositamente progettate per la filettatura interna di componenti stampati a freddo. Questi modelli avanzati offrono prestazioni superiori in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità, confermando il nostro impegno nel miglioramento continuo dei processi produttivi.


Tecnologia avanzata per una maggiore efficienza e sicurezza

Le nuove maschiatrici HS ASPE T10 e T20 sono dotate di soluzioni tecnologiche all’avanguardia che ottimizzano il processo di produzione e garantiscono un elevato livello di sicurezza. Tra le innovazioni principali, troviamo:

  • Controllo della presenza del foro nella vite tramite una testina dedicata. Tale caratteristica riduce il rischio di rottura degli utensili e della macchina, con conseguente diminuzione degli sprechi e dei costi operativi; 
  • Sistema Marposs per il controllo dello sforzo. La nuova funzione di monitoraggio arresta la macchina in caso di incremento anomalo degli sforzi, prevenendo rotture accidentali e garantendo un processo di lavorazione sempre ottimale; 
  • Cabina insonorizzante. Questo accessorio abbatte l’impatto acustico e contribuisce a creare un ambiente di lavoro più confortevole per gli operatori.

Le maschiatrici HS ASPE T10 e T20 sono in grado di lavorare su un ampio range di filettature, rispondendo così alle diverse esigenze della clientela:

HS ASPE T10:

  • Maschiatura a rullare da M2 a M10;
  • Maschiatura a taglio da M2 a M12.

 

HS ASPE T20:

  • Maschiatura a rullare da M5 a M20.
  • Maschiatura a taglio da M5 a M24.

Sostenibilità e riduzione delle emissioni

Le nuove maschiatrici sono equipaggiate con il SC Energy and Monitoring Pack Industry 5.0 Keyence Unit, che consente il monitoraggio e la gestione in tempo reale del consumo energetico e dell’efficienza operativa. Grazie a display integrati e software dedicati, è possibile raccogliere dati dettagliati sui consumi energetici e sulle emissioni di CO₂, facilitando così l’analisi per ottimizzare i consumi e ridurre l’impronta ecologica.
Questa innovazione è perfettamente allineata ai principi dell’Industria 5.0, che promuove la collaborazione tra operatori umani e macchine intelligenti per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità del processo produttivo.

L’introduzione delle maschiatrici HS ASPE T10 e T20 rappresenta un importante passo avanti nel nostro impegno verso l’innovazione e il miglioramento continuo, consolidando la qualità e la competitività della nostra produzione.